
Gastrectomia a manica
La gastrectomia a manica, nota anche come intervento di riduzione dello stomaco, rimuove il 75-80% dello stomaco, trasformandolo in una forma tubolare. È consigliata a chi ha un IMC superiore a 40 o 35-40 con problemi di salute legati all’obesità, come il diabete, l’ipertensione o l’apnea notturna, con l’obiettivo di prevenire futuri problemi di salute.

Palloncino gastrico
Il palloncino gastrico è un metodo di perdita di peso non chirurgico in cui un palloncino di silicone viene posizionato nello stomaco per occupare spazio. Aiuta a sentirsi sazi con quantità minori di cibo, promuovendo abitudini alimentari sane senza alterare in modo permanente lo stomaco.

Bypass gastrico
Nell’intervento di bypass gastrico viene creato un piccolo stomaco, al quale viene collegata una parte dell’intestino tenue. In questo modo si riduce il volume dello stomaco e si limita l’assorbimento dei nutrienti, aiutando i pazienti a sentirsi sazi con meno cibo e ad assorbire una quantità minore di ciò che mangiano, favorendo la perdita di peso.